grasso Aquila
GRASSO IN PASTA PER INGRASSARE, AMMORBIDIRE, PROTEGGERE E IMPERMEABILIZZARE SCARPE, FINIMENTI ED OGGETTI IN CUOIO E PELLE INGRASSATA, DEISA EBANO SPA, BOLOGNA, DAL 1926
Oggetto prezioso, costoso e necessario, agli inizi del Novecento la scarpa è considerata un bene di lusso e come tale viene trattata.
Nelle famiglie contadine, le calzature sono rare e pertanto i ragazzi le indossano con parsimonia, mentre gli uomini le utilizzano per il lavoro nei campi, prendendosene cura per farle durare il più a lungo possibile.
Anche in città, la scarpa definisce lo status quo: i gentiluomini sfoggiano calzature lucidissime e i calzolai possiedono i segreti per farle risplendere al meglio.
In questo contesto, la richiesta di lucido e paste protettive è molto elevata e così, intercettando le potenzialità del mercato, nel 1926 Ernesto Iori fonda a Bologna la società D.E.I.S.A (Ditta Ernesto Iori Società Accomandita) e lancia il marchio Ebano, evocando con il nome la preziosità del legno e la profondità della sua colorazione.
Fin da subito, Iori dà vita a campagne pubblicitarie di grande impatto, affidandosi a disegnatori di grido, come Giuseppe Mingozzi (autore di affiches per Campari e Borsalino) e Achille Mauzan, specializzato in illustrazione per il cinema.
Negli anni ’30, l’azienda è rilevata da Paolo Rossi: ex organizzatore di incontri di boxe, Rossi è un chimico dallo spirito vulcanico. Nelle sue mani la ditta cresce, dando vita a nuovi prodotti per la calzatura e la detersione della casa.
Rossi prosegue nel solco di una comunicazione brillante: elefanti, foche, scene di vita sofisticata, tennis club, spiagge, montagne, diventano gli scenari ideali per presentare saponi, detergenti e lucidi in formati innovativi (come Beduino “inchiostro solido per calzature”).
Ma il vero coup de théâtre sono le “macchine pubblicitarie”, veri e propri mezzi di trasporto a forma di scarpa gigante che girano il Paese per sorprendere e presentare le novità.
Fra i prodotti iconici dell’azienda, spicca il grasso Aquila: tuttora in commercio, diventa ben presto un alleato amatissimo da tutti coloro che praticano la vita all’aria aperta.
Sulla scatola giallo oro, campeggia una grande aquila, regina dei cieli: elegante e maestosa, è simbolo di libertà e coraggio. E – grande intuizione visiva – sul suo piumaggio l’acqua scivola via, consentendole di volare in qualunque condizione atmosferica. Allo stesso modo, il grasso permette al piede di mantenersi asciutto e protetto, offrendo all’uomo massima libertà di movimento.
Grazie alle sue intuizioni imprenditoriali, Rossi aumenta la rete vendite, arrivando a produrre milioni di pezzi l’anno. Fra i clienti, fa la sua comparsa anche l’esercito, mentre, negli anni ’50, introduce un nuovo comparto, quello degli insetticidi.
Oggi l’azienda, alla terza generazione, è guidata con lo stesso spirito imprenditoriale: i nipoti, Maddalena e Luca Rossi, continuano nel solco dell’innovazione, con attenzione verso i nuovi stili di vita. Così, alle formulazione classiche, preservate con cura, affiancano prodotti inediti, come la linea per la cura delle sneakers, nuovo oggetto-culto della contemporaneità.