mantillo.quadra1080.jpg
03 /

Mandillu da gruppu

/

Fazzoletto tradizionale per il trasporto e la conserva di oggetti, Liguria, data sconosciuta

In dialetto genovese, mandillu da gruppu significa “fazzoletto da annodare” ed è il nome di un grande fazzoletto di cotone (80x80cm) usato dai contadini nelle campagne.
In passato, il fazzoletto era utilizzato per trasportare la spesa, raccogliere la frutta, andare per funghi, conservare il pane appena sfornato.
Le donne lo annodavano stretto e lo portavano a mano o sulla testa, gli uomini preferivano attaccarlo a un bastone da appoggiare sulle spalle.
Oggi, è utilizzato soprattutto come centrotavola o tovaglia da pic-nic: all'interno del fazzoletto, infatti, il cibo si mantiene tiepido e fragrante ed è pronto per essere srotolato sull'erba.
Per la sua grande versatilità, ricorda il furoshiki giapponese, la stoffa tradizionale per trasportare oggetti o confezionare regali.Le tessiture lo producono ancora mantenendo inalterata la tipica fantasia a quadri bianchi e blu con bordatura rossa. La produzione è limitata alla sola Liguria.

Letture consigliate:
Guida all'uso del furoshiki del Ministero dell'Ambiente giapponese
http://www.env.go.jp/en/focus/attach/060403-5.html